La storia dei loghi delle auto (emblemi): 5 marchi più famosi del mondo

Car logos: BMW

Ci sono molte marche di automobili nel mondo: Inglese, tedesco, americano e molti altri. Per lo più, i segni del logo hanno una storia lunga e dura. Alcuni loghi di auto (emblemi) sono cambiati drasticamente nel tempo, e alcuni sono rimasti quasi invariati. Tuttavia, tutti hanno fatto qualche riprogettazione. In questo articolo, parleremo delle 5 marche d’auto più famose del mondo e scopriremo, come apparivano in passato e come fanno ora.

Crea il tuo logo con il Turbologo logo maker. Ci vogliono meno di 5 minuti e non sono necessarie competenze di progettazione.

Crea un logo

Logo Ford

storia del logo ford

Nel 1903, Henry Ford fondò un’azienda produttrice di automobili. E nel 1909 Childe Harold Wills creò il suo famoso logo. È da notare che a quel tempo Ford aveva già avuto un’esperienza di bancarotta e di dimissioni dal marchio Cadillac.

La Ford Company diventò il suo terzo sito, ed ebbe molto successo. La versione iniziale del logo era sovraccarica di dettagli, ma il suo aspetto attuale è chiaramente associato a qualità e affidabilità.

Logo Mercedes-Benz

storia del logo mercedes

Nel 1926 Karl Benz e Gottlieb Daimler fondarono il mercato automobilistico per la produzione della Mercedes. Il logo era ovale e conteneva il nome di una figlia di uno dei fondatori dell’azienda. L’abbreviazione fu modificata e migliorata, e solo nel 1916, acquisì l’aspetto familiare associato a Mercedes-Benz.

Logo Volkswagen

Storia del logo Volkswagen

L’azienda per la produzione di queste auto robuste, affidabili, di alto livello e famose fu fondata nel 1937, e il designer Franz Reimspiess creò il suo logo nel 1939. Vinse il concorso indetto da Ferdinand Porsche.

Il simbolo fu creato tenendo in considerazione la svastica di Hitler. Dopo la seconda guerra mondiale, la fabbrica di automobili passò agli inglesi, che la ribattezzarono Beetle. Un acquirente non apparve, e il gigante dell’automobile fu restituito alla Germania. Dovettero rifiutare i simboli nazisti. Attualmente, la sigla è rimasta invariata, ma con un colore blu e grigio più amichevole.

Logo BMW

Storia del logo BMW

Già nel 1916, Franz Josef Popp divenne un fondatore del famoso marchio e creatore del logo BWM. La Bayerische Motoren Werke apparve come risultato di una fusione di 2 aziende di produzione di motori aerei. Una combinazione di 2 simboli esistenti portò alla creazione di un logo fatto di quadrati bianchi e blu all’interno di un cerchio nero.

Quando la prima guerra mondiale finì, la fabbrica che aveva prodotto attrezzature militari lanciò la produzione di massa di automobili di consumo. L’aspetto dell’azienda è rimasto invariato fino ad oggi. Solo nel 2000, hanno aggiunto un po’ di volume all’icona e, ad essere onesti, è stata una grande idea.

Audi

Storia del logo Audi

August Horch divenne il fondatore di un altro gigante dell’automobile conosciuto in tutto il mondo. Per la prima volta, il mondo ha conosciuto questo produttore all’inizio del secolo scorso, cioè nel 1909.

I 4 anelli legati conosciuti in tutto il mondo sono usciti nel 1932. Simboleggiano l’unione di 4 aziende tra cui Audi, Wanderer, Horch e DKW. Questa alleanza permise loro di ridurre i costi durante il periodo di instabilità economica del paese e del mondo.

Nel 1965 lo stabilimento fu rinominato Audi. Per il centenario dell’azienda nel 2009 il logo è stato leggermente ridisegnato con l’aggiunta di alcune linee sottili.

E se vuoi creare il tuo logo vai su turbologo.ru, clicca su “Crea un logo” e segui le istruzioni.

Storia dei loghi automobilistici — Domande frequenti

Come sono nati i loghi delle case automobilistiche?

Molti derivano da stemmi cittadini, iniziali dei fondatori o simboli tecnici legati a velocità e meccanica; col tempo si sono adattati a badge, cofani e comunicazione.

Perché i loghi auto cambiano nel tempo?

Per aggiornare lo stile, migliorare leggibilità/scalabilità, adeguarsi al digitale, segnare fusioni/strategie e semplificare dettagli che non reggono nei microformati.

Quali simboli ricorrono e cosa comunicano?

Scudi/corone = heritage e qualità; animali/ali = potenza e agilità; iniziali/monogrammi = tradizione; cerchi, eliche o ingranaggi = movimento/tecnica; scacchi/strisce = DNA racing.

Flat minimal o cromato 3D: qual è la tendenza?

Nel branding digitale prevale il segno piatto e monocolore; sui badge fisici è comune l’effetto metallico. Molti brand usano entrambe le rese secondo il contesto.

Come creare oggi un logo “automotive” efficace?

Punta su forme semplici e distintive, palette ridotta ad alto contrasto e tipografia molto leggibile. Prepara varianti responsive (lockup, icona, monocromatico) e testa su fondi chiari/scuri e in dimensioni molto piccole.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *