Crea il tuo logo con il Turbologo logo maker. Ci vogliono meno di 5 minuti e non sono necessarie competenze di progettazione.
Crea un logoÈ risaputo che un buon logo rende qualsiasi avvio molto più evidente. Si tratta di riconoscimento e impressione. Colori, simboli, tipi sono in realtà strumenti con cui puoi migliorare notevolmente la tua reputazione. Le persone inconsciamente sentono di averlo visto da qualche parte o forse qualcuno ha già consigliato il marchio. Gli annunci diventano improvvisamente più efficaci e di conseguenza i clienti visitano i tuoi negozi più spesso. Tuttavia, c’è un errore da evitare nella parte superiore durante la creazione del logo. Non bruciarti le dita due volte. Lascia che i tuoi rivali lo facciano per te. Nel frattempo, leggi i nostri consigli.
E le ultime tendenze sono difficili da misurare e definire fino a quando non diventano una tendenza importante. E a volte non ci rendiamo nemmeno pienamente conto di cosa può fare un effetto obsoleto. Una mossa di design obsoleta è in grado di rovinare l’intero marchio. Gli artigiani erano soliti applicare una varietà di tecniche ed effetti di Photoshop. Era fresco e alla moda. Non oggi, però. Sfumature, sbocciature, contorni, sfumature acide e molte altre mosse di tendenza dovrebbero essere rifiutate al giorno d’oggi.
Non tutti i colori sono compatibili, sai. Le cose da fare e da non fare del design del logo prendono davvero una profonda considerazione. Ognuno ha le sue caratteristiche uniche e il suo posto in uno schema.
Questo punto si basa sul precedente come hai già intuito. È fondamentale ottenere una combinazione di colori plausibile, ma è una questione di vita o di morte applicare una tecnica del gradiente che non permetta alla tua combinazione di apparire sporca e disordinata. È un grave errore quando non prendono in considerazione l’ombreggiatura. È sempre possibile riconoscere un gradiente non riuscito da sfumature grigiastre opache nell’interfaccia dei colori misti.
È difficile riconoscere se non sai dove cercare i difetti. La maggior parte delle persone non capisce cosa c’è che non va. Sentono solo che un logo è un fallimento. Un problema importante in questi casi è una semplice asimmetria. La maggior parte dei loghi è simmetrica. Solo pochi designer professionisti possono utilizzare tecniche asimmetriche e migliorare il tuo logo. In molti altri casi, lo rovinerebbero. Un buon esempio qui è il logo di Windows.
Appare quando gli elementi del logo non corrispondono in termini di colore, stile, dimensioni, ecc. Un grande cerchio e un piccolo punto, ad esempio, implementerebbero sicuramente uno squilibrio in un logo. Inoltre, dovresti evitare un pasticcio di stili. È sempre meglio attenersi a uno stile, piuttosto che mescolarli tutti e ottenere una rappresentazione graffiante alla fine.
Puoi ottenerlo inserendo troppi dettagli in un’immagine. Porta all’illeggibilità. I tuoi clienti non saranno mai in grado di ottenere ciò che volevi dire. E anche il riconoscimento del marchio diminuirebbe. Buoni esempi qui sono Starbucks e Netflix. I loro loghi sono piuttosto complicati, ma mantengono comunque la leggibilità.
Abbastanza sorprendente, ma la tendenza è inclusa negli errori di progettazione del nostro logo per evitare il top. Una tendenza del design piatto alla fine si traduce nella creazione di loghi troppo astratti. Cerca di evitare l’astrattezza. Il quadrato nero di Malevich è un capolavoro, è vero. E tutte quelle gocce verdi, ciglia viola e quadrati bianchi non lo sono.
Tieni presente che le persone godono dell’abbondanza. Inoltre, i loghi hanno un aspetto diverso dall’essere stampati su carta, plastica o altro materiale. Il posizionamento del logo cambia anche il modo in cui appare. Dovresti esserne consapevole e avere varie modifiche al logo per diverse occasioni. È anche una buona idea studiare la cultura di paesi stranieri se gestisci un’attività internazionale. In alcuni casi, il tuo logo potrebbe insultare persone di una cultura diversa.
Rimuovi tutto ciò che può sembrare oscuro o vago. Non esagerare in termini di creatività perché rischi di confondere i tuoi clienti. Concentrati su un messaggio di marca ed esprimilo nel modo più chiaro possibile.
In qualsiasi condizione, devi evitare di ingannare i tuoi clienti. Qualsiasi logo è rivolto a un determinato gruppo target e se deludi il gruppo sottintendendo qualcosa che non è vero, faresti meglio a considerare un rebranding totale. Le persone possono facilmente distinguere tra fast food e un ristorante di lusso. Ciò significa che non dovresti posizionare un logo di lusso sopra l’ingresso di un fast food.
Quali sono i 10 errori più comuni nel design del logo?
Dettagli eccessivi, scarsa leggibilità in piccolo, dipendenza da colore/effetti, tipografia trascurata, simboli banali/clipart, poca ricerca e assenza di brief, proporzioni e spaziature errate, niente versione monocromatica/dark mode, file non vettoriali e mancanza di linee guida e test.
Perché troppi dettagli sono un problema?
A dimensioni ridotte i dettagli “collassano”: semplifica le forme, ispessisci i tratti, lavora sullo spazio negativo e testa sempre a 16–32 px su fondi chiari e scuri.
Perché non bisogna dipendere da colori, gradienti ed effetti?
In stampa possono fallire e in digitale ridurre l’accessibilità. Progetta una base che funzioni in monocromatico, definisci un fallback piatto e verifica il contrasto (WCAG) anche in dark mode.
Tipografia e spaziature: quali errori evitare?
Font poco leggibili, kerning incoerente e pesi sbilanciati. Scegli una tipografia coerente, cura kerning/tracking, allinea aste/curve su griglia e definisci le dimensioni minime.
Quali file e test servono per un logo professionale?
SVG/PDF/EPS e PNG trasparente; lockup orizzontale/verticale e icona; varianti chiare/scure e mono; area di rispetto e misure minime. Test su display ad alta densità e in stampa (CMYK/Pantone).
Come designer e fondatore di una piattaforma di branding basata sull’intelligenza artificiale, ho visto migliaia…
La storia delle aziende automobilistiche italiane si è sviluppata in modo diverso rispetto al resto…
Se ti venisse chiesto di nominare un candidato per il titolo di "Giocattolo del Secolo", i…
Un logo di un marchio di moda è molto più di una semplice rappresentazione; è…
Formatasi nel 1994 a Berlino, la band ha prestato grande attenzione alla componente visiva della…
Il logo della compagnia petrolifera Shell è molto più di una semplice immagine; è un…